Risultati 2019

 

L'analisi finanziaria dei progetti riguarda l'anno solare 2019 che corrisponde all'anno di bilancio. È stata fatta una classificazione dei progetti per ottenerne una visione d’insieme.

AREA DI INTERVENTO: è l’ambito in cui il progetto intende intervenire e per il quale si prefigge un obiettivo.

  • Alimentazione, Acqua, Igiene
  • Attività economiche, Infrastrutture, Ambiente
  • Calamità, Emergenze
  • Formazione, Istruzione
  • Salute
  • Sociale e Diritti Umani

BENEFICIARI: sono coloro ai quali è destinato l’intervento.

  • Bambini, Giovani
  • Categorie vulnerabili
  • Comunità
  • Donne
  • Malati, Disabili
  • Rifugiati, Immigrati
AREA GEOGRAFICA: è la parte del mondo nella quale interviene il progetto (con un dettaglio sull'Italia)

I grafici che seguono sono stati realizzati utilizzando come dati di ingresso i valori dei contributi erogati per ciascun progetto per l'anno 2019 ed entro il 31 dicembre. Sono suddivisi in due aree principali, PROGETTI ORDINARI, che sono quelli di gestione ordinaria ed EMERGENZE, che corrispondono a interventi fatti in occasioni straordinarie (ad esempio terremoti, alluvioni, etc..). Il totale dei progetti finanziati dalla Fondazione nell'anno 2019 è complessivamente 56, di cui 3 emergenze nei paesi esteri.

AreaP

AreaE

Per quel che riguarda le Aree di intervento si nota che nel 2019 i finanziamenti dei progetti ordinari sono andati soprattutto alla area Formazione, e in seconda battuta alla Salute.

Sempre nell'ambito delle Aree di intervento, per quel che riguarda le emergenze, quest'anno la Fondazione è intervenuta tre volte all'estero: per supportare Medici Senza Frontiere nell'emergenza legata al Ciclone Idai che ha colpito il Mozambico; assieme a UNHCR in Siria per attività di protezione e assistenza umanitaria d’emergenza della popolazione in fuga dalle violenze in corso e infine in Albania, in aiuto a La casa nel cuore intervenuta con una fornitura di moduli abitativi necessari alle famiglie rimaste senza casa in seguito al terribile terremoto che ha colpito il paese.

BenefPBenefE

Per quel che riguarda i Beneficiari nel grafico dei progetti ordinari si nota la significativa attenzione dedicata a malati e bambini.

Relativamente alle emergenze, nell'ambito dei Beneficiari, le tre aree di intervento sono relative alle donne, per il progetto di UNHCR e alle comunità per i progetti in Albania e Mozambico.

 

BenefPBenefE

 

Nella Distribuzione nel Mondo, la maggior parte dei finanziamenti sono andati per progetti ordinari in Europa. La quota di quest’ultima si deve soprattutto ai progetti localizzati in Italia, dei quali perciò viene dato un ulteriore dettaglio.

Per quel che riguarda le emergenze, per quanto già illustrato, la Fondazione è intervenuta in Europa (Albania), in Africa e in Asia.

Per quel che riguarda la Distribuzione Geografica in Italia si nota che non si è intervenuti in nessuna emergenza e la distribuzione del progetti ordinari per l'anno 2019 è particolarmente concentrata nel nord e al centro; si suppone più per la capacità di fare richiesta di finanziamento da parte delle associazioni che per una indicazione dei reali bisogni.

ItaliaP

La Fondazione, considerando il costo complessivo di ciascun progetto, finanzia importi con percentuale variabile rispetto a quello totale, in modo solitamente abbastanza omogeneo, arrivando a sostenere anche il 100% del costo complessivo. Nel 2019 si nota una preferenza per progetti in cui l'intervento della Fondazione si colloca tra il 20% e l'80% del finanziamento complessivo.

Percentuale

A livello generale, se analizziamo l'attività della Fondazione a partire dal 2012, sono stati portati a termine 270 progetti, tra ordinari e di emergenza (rispetto ai 369 totali), di cui si mostra la distribuzione negli anni.

 

Terminati

La Fondazione finanzia varie fasce di importo, sostenendo sia piccoli che grandi progetti.

Il seguente grafico rappresenta quali sono le fasce di importo solitamente finanziate, sempre considerando l'intera vita della Fondazione e suddivise per progetti ordinari e per emergenze, in quanto spesso per queste ultime vengono attivate raccolte fondi dedicate, che quindi comportano importi stanziati molto più alti del normale.

Il numero totale dei progetti ordinari gestiti negli anni è 326, cosi suddivisi nel seguente grafico.

N Progetti Fascia

Si evidenziano 7 progetti che hanno comportato un impegno molto significativo per la Fondazione, per questo vengono analizzati nel dettaglio.

Nel dettaglio sono stati finanziati 5 progetti con supporto erogato dai 250.000 ai 500.000 euro.

Progetti per cui abbiamo speso oltre 500.000 euro.

Il numero totale delle emergenze gestite negli anni è di 43, di cui 3 con un importo superiore ai 500.000 euro: il terremoto ad Haiti nel 2013, il terremoto in Emilia Romagna nel 2014 e il terremoto del Centro Italia del 2016; gli ultimi due progetti hanno attivato raccolte fondi dedicate con risultati di circa 1 milione di euro per ciascuna.

N Emerg Fascia


Visualizza i Risultati del 2018