Terremoto L'Aquila - Palangeli Prosolidar - Palazzetto per il Basket

Dati generali progetto

Anno: 2012
Paese: Italia
Località: L'Aquila
Associazione: Scuola Minibasket Aquila
Valore del progetto: € 1.110.532,69
A carico di Prosolidar: € 475.192,69
Percentuale finanziata: 42,79%


Obiettivo

Contribuire alla realizzazione della struttura per la Scuola Minibasket Aquila, resa inagibile dal terremoto 2009

Destinatari

Atleti della scuola minibasket e tutta la comunità dell’Aquila

Descrizione progetto

Si tratta di un importante centro sportivo-aggregativo-sociale, il primo destinato ai ragazzi aquilani e realizzato in una delle nuove aree abitative del capoluogo abruzzese, colpito gravemente dal terremoto del 2009. Il PalaAngeli Prosolidar comprenderà un campo regolamentare coperto in parquet, due all’aperto e quattro sale polifunzionali per le attività ricreative (sala multimediale, sala doposcuola-biblioteca, sala giochi-ludoteca e sala sociale-assemblee). Il campo da gioco sarà utilizzato per le attività sportive destinate ai 170 iscritti alla Scuola Minibasket L’Aquila e al Nuovo Basket Aquilano. Le sale di accoglienza saranno libere e gratuite, a disposizione di tutti coloro ne vogliano usufruire, nel rispetto delle cose e delle persone. L’area esterna verde e quella dello spazio playground (due campi all’aperto) è a libera e gratuita disposizione della cittadinanza, nel medesimo rispetto già citato per le sale interne. Il campo interno da gioco sarà a disposizione, nelle ore non utilizzate per le attività sportive dell’associazione, per altre società sportive o enti, con il pagamento di un canone di affitto minimale destinato al sostentamento della struttura e con la possibilità, per le associazioni di assistenza a soggetti disabili o indigenti, di poterla utilizzare in forma libera.

Conclusioni

La costruzione della struttura è terminata ed attualmente è nel pieno delle sue funzioni ed attività, grazie all’erogazione dell’ultima tranche di finanziamento è stato possibile acquistare le divise per le squadre di Scuola Minibasket l’Aquila e Nuovo Basket Aquilano. Il 27 gennaio è stata inaugurata la struttura con il nome di Pala Angeli Prosolidar. Alla cerimonia di inaugurazione la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) è stata rappresentata dal vicepresidente vicario Gaetano Laguardia, dal presidente del settore Minibasket e Scuola Eugenio Crotti, dai presidenti del Comitati Regionali Abruzzo e Molise Francesco Di Girolamo e Marco Lombardi e dal vice commissario CIA Guglielmo Petrosino Duran. Durante la cerimonia, presente la Presidenza di Prosolidar, si sono alternati interventi delle autorità e delle diverse associazioni che hanno partercipato allo sviluppo di questo progetto. Il centro sportivo-aggregativo-sociale PalaAngeli-Prosolidar, è stata la prima struttura ad essere realizzata in una delle nuove aree abitative del capoluogo abruzzese, comprende un campo interno rivestito in parquet, due campi all’aperto e quattro sale polifunzionali per le attività ricreative (sala multimediale, sala doposcuola-biblioteca, sala giochi-ludoteca e sala sociale-assemblee). E’ dedicato alla memoria di tre ragazzi scomparsi nella notte del terremoto e che avevano vestito negli anni passati la canottiera della Scuola Minibasket L’Aquila, Davide e Matteo Cinque ed Ezio Pace. Il progetto, che e’ stato realizzato dalla Edimo Costruzioni, e’ assolutamente innovativo, antisismico, ecocompatibile e senza barriere.

Acquisto divise e attrezzature anno 2014-2015

La scuola Minibasket l'Aquila, anche grazie al nuovo palazzatto, è riuscita a organizzare eventi di respiro internazionale e partecipare a tanti campionati e trofei con ragazzi e ragazze, a partire dal 2014 anche con il campionato di Serie C2 maschile!
Si è reso quindi necessario l’acquisto di materiale e attrezzature sportive, destinate ogni anno a tutti i tesserati, dai 5 anni fino ai grandi della Serie C, sia per le partite sia il materiale tecnico da utilizzare per le varie fasi degli allenamenti tecnici e atletici.

Acquisto divise e attrezzature anno 2015-2016

Nel 2015 la Fondazione ha continuato a sostenere questo progetto in cui crede donando le divise e le borse a tutti i ragazzi della scuola Minibasket.

   2015 4

Acquisto divise e attrezzature anno 2018-2019

La Fondazione Prosolidar rinnova il suo sostegno alla Scuola Minibasket L’Aquila Nuovo Basket Aquilano per l’annualità 2018 e 2019, confermando il proprio impegno a favore dello sport giovanile.

Grazie a questo contributo, l’associazione potrà continuare a offrire un percorso di crescita a bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni, integrando nel proprio team figure professionali qualificate come Laureati in Scienze Motorie, Allenatori e Preparatori Atletici. Il finanziamento coprirà anche l’acquisto di divise e il supporto logistico, garantendo un’esperienza sportiva di qualità e inclusiva. Un progetto che unisce sport, educazione e comunità.

 

Sostegno alle attività anno 2021-2022

Il progetto della Scuola Minibasket L’Aquila Nuovo Basket Aquilano, sostenuto dalla Fondazione Prosolidar per il 2021 e il 2022, mira a potenziare ulteriormente l’offerta sportiva, didattica e formativa per i giovani atleti del PalaAngeli Prosolidar.

L’obiettivo è consolidare un futuro solido attraverso lo sport, formando non solo atleti ma anche futuri docenti. Già 2 ex giocatori hanno intrapreso questo percorso, e nei prossimi due anni ne verranno formati altri 4. Un impegno che unisce crescita sportiva, educazione e valori, per costruire una comunità sempre più forte e unita.

Sostegno alle attività anno 2024-2025

Il progetto per questa annualità nasce dalla necessità di continuare a sostenere la continua crescita delle attività sportive e sociali dedicate ai giovani dell’Aquila. Con un impegno decennale alle spalle, l’obiettivo è continuare a progredire, migliorando ogni anno la qualità e l’inclusione. La priorità per i prossimi due anni è potenziare l’offerta formativa, didattica e aggregativa, rispondendo al grande aumento di partecipanti al PalaAngeli Prosolidar: dai bambini dai 5 agli 11 anni del Settore Minibasket ai ragazzi dai 12 ai 19 anni del Settore Basket.