Insieme sulla strada dell’autonomia – Centro L’Officina delle Idee Junior

Dati generali progetto

Anno: 2025
Paese: Italia
Località: Salerno
Associazione: Il Girasole Società Cooperativa Sociale
Valore del progetto: € 51.523,00
A carico di Prosolidar: € 33.057,00
Percentuale finanziata: 64,16%


Obiettivo:

Un servizio di trasporto sicuro facilita l’accompagnamento degli ospiti al centro e la partecipazione a uscite, eventi e attività, promuovendo autonomia, socializzazione e conoscenza del territorio. Inoltre, riduce il carico di cura dei familiari, spesso difficile da gestire con altri impegni.

Beneficiari:

20 minori con disabilità frequentanti il Centro Polifunzionale per disabili “L’Officina delle Idee Junior”.

Descrizione progetto

Il Centro L’Officina delle Idee Junior, dedicato ai minori con disabilità, nasce come estensione del Centro L’Officina delle Idee, già attivo per persone disabili adulte. Questo nuovo spazio si fonda sull’esigenza di offrire un approccio innovativo alla disabilità dei più piccoli, proponendo un sostegno concreto sia ai bambini che alle loro famiglie.

Il Centro è aperto dal lunedì al venerdì nella fascia oraria pomeridiana e si basa sulla conoscenza approfondita dei bisogni dei minori e delle loro famiglie, con le quali manteniamo un confronto costante grazie ai diversi servizi gestiti dalla nostra struttura.

Il progetto si propone di potenziare quanto già realizzato da Il Girasole in termini di attività esterne e accompagnamento dei nostri ospiti. Attraverso l’acquisto di un pulmino, sarà possibile non solo garantire il trasporto da e verso il domicilio, ma anche organizzare uscite sul territorio per gli ospiti del centro.

Queste attività sociali e inclusive hanno un’importanza che va oltre l’aspetto pratico: rappresentano un’opportunità per superare barriere sociali e architettoniche, favorire la creazione di legami e promuovere la conoscenza del territorio.

Disporre di un mezzo di trasporto sicuro e accessibile migliora significativamente la qualità della vita delle persone con disabilità, permettendo loro di sentirsi parte di un gruppo e di vivere esperienze significative. Inoltre, offrire un servizio di trasporto dedicato contribuisce ad alleggerire il carico di cura dei familiari, che spesso si trovano a dover conciliare impegni lavorativi e familiari, specialmente nel pomeriggio, quando i bambini non sono impegnati con la scuola.