DOGGY SLURP - ANNO 2025
Dati generali progetto
Paese: Italia
Località: Roma
Associazione: HERMES APS
A carico di Prosolidar: € 25.814,00
Percentuale finanziata: 64,77%

Obiettivo:
Proporre un modello formativo che mira ad esaltare la centralità della persona e a sviluppare competenze individuali e di gruppo, attraverso percorsi collettivi, flessibili e adattabili alle peculiarità di ognuno, all’interno di una struttura organizzativa protetta.
Beneficiari:
20 giovani con disabilità e 4 studenti PCTO.
Descrizione progetto
Il Progetto Doggy Slurp, nato come laboratorio socio-occupazionale per la produzione di “biscotti premio artigianali per cani”, ha preso avvio in via sperimentale alla fine del 2022, grazie al finanziamento della Fondazione Prosolidar e all’esperienza maturata attraverso i laboratori alimentari e le attività di pet-therapy rivolte a ragazzi con disabilità grave e complessa. L’idea è nata osservando la crescente domanda nel settore del pet food e la possibilità di coniugare inclusione sociale e innovazione.
L’obiettivo del progetto è simulare un’impresa sociale, organizzata in diversi reparti, in cui i ragazzi con disabilità possano partecipare attivamente a tutte le fasi della filiera: dalla produzione al confezionamento, dallo stoccaggio alla pubblicizzazione e alla distribuzione dei prodotti sul territorio di Roma e provincia. I biscotti, realizzati con ingredienti naturali e artigianali, sono pensati per consumatori attenti alla qualità e alla sostenibilità sociale, desiderosi di offrire un prodotto sano e genuino ai propri amici a quattro zampe.
Il progetto presentato rappresenta il naturale proseguimento dell’iniziativa avviata ufficialmente nel 2023 e proseguita fino alla fine del 2024. Durante questo periodo, è stato possibile acquistare le attrezzature e il mobilio necessari per allestire il laboratorio, garantendo un ambiente funzionale e accessibile.
Grazie al positivo riscontro ottenuto, sia in termini di entusiasmo e partecipazione dei ragazzi con disabilità sia di gradimento da parte della comunità locale, il progetto per il 2025 prevede la richiesta di fondi per prolungare le attività del laboratorio per l’intero anno. L’obiettivo è continuare a impiegare risorse umane e volontari, oltre a coprire i costi per l’acquisto di beni e materiali di consumo necessari per mantenere alta la qualità del prodotto e l’efficacia del percorso formativo e inclusivo.