Tell Social Bar
Dati generali progetto
Paese: Italia
Località: Roma
Associazione: Zoelab APS
A carico di Prosolidar: € 14.285,00
Percentuale finanziata: 38,36%

Obiettivo:
Offrire percorsi formativi a giovani adulti con disabilità intellettive, sviluppando competenze trasversali utili ai contesti lavorativi, favorendo l'inclusione sociale. Il progetto mira a rafforzare una rete di servizi pubblici e privati, dedicati all'orientamento e all’inclusione, per contrastare la discriminazione e la marginalità delle categorie svantaggiate nel territorio di Roma.
Beneficiari:
Giovani adulti con disabilità intellettiva.
Descrizione progetto
Il Tell Social Bar è un progetto nato nel 2022 in collaborazione con l’associazione sportiva Tellene, con l’obiettivo di offrire una concreta opportunità di inclusione sociale e lavorativa per giovani adulti con disabilità intellettiva. Il progetto mira a formare i partecipanti in competenze professionali utili per l’ingresso nel mondo del lavoro e in capacità trasversali fondamentali per la loro crescita personale e autonomia.
Situato all’interno del centro sportivo Tellene, il bar non è solo un punto di ristoro per gli sportivi, ma rappresenta un punto di riferimento per la comunità. Il Tell Social Bar vuole essere uno spazio inclusivo dove persone, famiglie e associazioni possano incontrarsi, rafforzando il tessuto sociale e contribuendo alla creazione di una rete territoriale più attiva e solidale.
Nonostante il progetto abbia avuto un avvio promettente, per raggiungere la piena operatività è necessario superare alcune problematiche strutturali che richiedono interventi urgenti:
- Rifacimento della pedana;
- Lavori idraulici ed elettrici;
- Riparazione della vetrina refrigerata;
- Rinnovo della carta da parati.
Questi interventi sono essenziali per migliorare la funzionalità del bar e rendere l’ambiente più sicuro e accogliente per i giovani coinvolti.
Nel 2025, con la riqualificazione del bar, il progetto riprenderà a pieno regime, coinvolgendo 10 giovani adulti selezionati con il supporto dei servizi territoriali. Oltre alle attività lavorative, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte ad attività sociali e sportive, come lo special basket e i picnic naturalistici, favorendo un inserimento attivo nella comunità. L’iniziativa non si limita a coinvolgere i singoli destinatari, ma mira a sensibilizzare l’intera comunità, promuovendo un cambiamento culturale e sociale che valorizzi l’inclusione, la partecipazione e il rispetto delle diversità.