Il futuro ospedale dei bambini: ricerca, formazione e innovazione nella Pediatria di Loul Sessène - Senegal
Dati generali progetto
Paese: Senegal
Località: Comune di Loul Sessène
Associazione: NUTRIAID INTERNATIONAL ETS
A carico di Prosolidar: € 149.800,00
Percentuale finanziata: 91,23%

Obiettivo:
Costruzione ed equipaggiamento di una Pediatria che sarà edificata all’interno del compound ospedaliero Divine Providencele e all’avvio delle attività sanitarie per bambini e mamme malnutriti.
Beneficiari:
4.800 è la popolazione complessiva stimata di bambini beneficiari diretti del progetto, con età compresa tra 0-14 anni, abitanti nel Comune di Loul Sessène. In particolare, saranno prese in carico anche le madri dei bambini e le mamme in gravidanza portando a un totale di 5.000 beneficiari. Infine, si consideri il personale sanitario e parasanitario locale (agenti di salute comunitaria, medici, infermieri).
Descrizione progetto
Il progetto ha l'obiettivo di migliorare lo stato di salute dei bambini, in particolare di quelli affetti da malnutrizione proteico-energetica, e delle donne in gravidanza con patologie legate alla carenza di vitamine e sali minerali.
Grazie alla costruzione e all’equipaggiamento del reparto di Pediatria, che verranno completati nel primo anno, sarà possibile avviare, a partire dal secondo anno, una serie di attività fondamentali per la salute infantile, tra cui:
- Diagnosi e cura delle patologie in gravidanza per prevenire la malnutrizione nei neonati;
- Follow-up dello sviluppo del neonato, con monitoraggio dell’alimentazione e delle vaccinazioni;
- Controllo della crescita fisica, dello sviluppo psicomotorio e sensoriale, con bilanci di salute mirati a individuare eventuali fattori di rischio;
- Screening per deficit uditivi, visivi e altre malattie, con eventuale prescrizione di esami specialistici;
- Educazione sanitaria e alimentare per i genitori, per promuovere stili di vita adeguati alle esigenze dei bambini;
- Screening nutrizionali per identificare bambini e mamme a rischio, con anamnesi completa, esami clinici e misurazione dei parametri antropometrici.
L’apertura della Pediatria garantirà ai bambini cure accessibili vicino a casa, evitando costose trasferte negli ospedali più lontani e riducendo i rischi di complicazioni. Inoltre, contribuirà ad alleggerire la pressione sulle strutture sanitarie pubbliche, in particolare sul Distretto di Diofior, e a diminuire il tasso di mortalità infantile e il rischio di debilitazioni permanenti.