Insieme per costruire futuro

Dati generali progetto

Anno: 2024
Paese: Guatemala
Località: San Raymundo
Associazione: Associazione SULLA STRADA OdV
Valore del progetto: € 105.931,00
A carico di Prosolidar: € 40.399,00
Percentuale finanziata: 38,14%


Obiettivo:

Garantire l'istruzione primaria e materna a 320 bambini lavoratori nel settore dei fuochi d'artificio a San Raymundo, Guatemala. Per affrontare la denutrizione, aggravata dalla pandemia e dalla chiusura della scuola per tre anni, si cerca di assicurare un adeguato apporto calorico e nutrizionale. Inoltre, il progetto supporta i bambini vittime di violenza, inclusa quella legata al lavoro pericoloso con la polvere da sparo, promuovendo lo sviluppo psico-socio-educativo.

Beneficiari:

Bambini lavoratori nella costruzione dei fuochi d’artificio che frequentano la scuola Abuelita Amelia Pavoni e che vivono con le loro famiglie dei villaggi La Granadilla, El Cipress, El Eden.

Descrizione progetto

Per la realizzazione del progetto, sono necessari contributi per diverse attività, tra cui la ristrutturazione di un edificio di proprietà a due piani destinato a diventare aule scolastiche e di formazione. Inoltre, è prevista l'assunzione di figure professionali locali, tra cui 2 maestri/e di scuola elementare e 1 psicologo/a per fornire supporto ai bambini vittime di violenza.

Un'altra parte essenziale del progetto riguarda l'acquisto di materiale didattico volto a facilitare l'apprendimento dei bambini e a agevolare il compito di maestri e formatori. Si prevede anche l'acquisto di alimenti finalizzati a contrastare la denutrizione severa e acuta, comuni tra i bambini della scuola. L'obiettivo è garantire un'adeguata alimentazione proteica ed equilibrata attraverso la mensa scolastica, beneficiando circa 300 bambini.

L' associazione proponente, collabora con il Ministero dell'Educazione del Guatemala per gestire una scuola elementare in un'area rurale di San Raymundo-Guatemala. La scuola accoglie 270 lavoratori impiegati nella costruzione di fuochi d'artificio, un'attività predominante che coinvolge l'80% della popolazione locale. Tuttavia, a causa della mancanza di spazi e risorse, sono costretti a rifiutare l'iscrizione a scuola di circa 50 bambini.

Molti di questi bambini arrivano a scuola a stomaco vuoto e, a causa della fame, trovano difficile seguire le lezioni. L'obiettivo principale del progetto è garantire a tutti i bambini della zona l'accesso alla scuola, partendo dalla scuola materna fino alla scuola primaria. Ciò include anche l'assicurazione di un adeguato apporto calorico nutrizionale, contribuendo a fronteggiare con successo gli impegni scolastici e riducendo le patologie correlate alla denutrizione, una vera piaga in questa comunità colpita dalla povertà.

Inoltre, il progetto si impegna a sostenere i bambini vittime di violenza, compresa quella legata al lavoro pericoloso nell'industria dei fuochi d'artificio, promuovendo il loro sviluppo psico-socio-educativo.