Nuova finestra di finanziamento
Si fa presente che dal 1 al 21 marzo sarà possibile inviare nuovamente una richiesta di finanziamento alla Fondazione, per progetti che inizieranno a partire da luglio 2025.
Si fa presente che dal 1 al 21 marzo sarà possibile inviare nuovamente una richiesta di finanziamento alla Fondazione, per progetti che inizieranno a partire da luglio 2025.
15ª Edizione del "Premio Teresa Sarti Strada"Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di I grado - Anno scolastico 2024/2025
Fondazione Prosolidar rinnova il suo impegno a sostegno delle attività di EMERGENCY promuovendo la 15ª edizione del "Premio Teresa Sarti Strada", un concorso dedicato agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado di tutta Italia.
Obiettivi del Premio
Il premio nasce con l'intento di stimolare nei bambini e nei ragazzi una riflessione sui temi sociali più attuali, coinvolgendo scuole, famiglie e studenti in un percorso creativo e consapevole. Ogni anno viene proposto un tema diverso per incoraggiare l'elaborazione di idee e valori legati alla pace, alla solidarietà, ai diritti umani e alla giustizia sociale.
L'edizione 2024/2025 ha come filo conduttore "Immaginare un mondo senza guerra, un mondo in pace, come inizio di un progetto nuovo".
Chi può partecipare e come?
Gli studenti, con il supporto dei docenti nell'ambito dell'attività didattica, possono partecipare con elaborati realizzati individualmente, in gruppo o come lavoro di classe. Le categorie in concorso sono:
Saranno assegnati tre premi per ciascuna categoria.
Premi in palio
Le scuole vincitrici riceveranno un buono del valore di 800,00 euro da utilizzare per l'acquisto di materiale didattico. La giuria potrà inoltre assegnare un Premio Speciale del valore di 800,00 euro, utilizzabile per l'acquisto di materiali o per un'attività didattica organizzata da EMERGENCY.
Come partecipare
Per aderire, è necessario inviare una mail di richiesta all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: Partecipazione Premio Teresa Sarti Strada 2024/2025.
Alla mail dovranno essere allegati:
Dopo la richiesta, verrà inviata una mail di conferma con un link (non automatico) per l'upload degli elaborati. L'invio dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 18 aprile 2025.
L’indirizzo e-mail mittente della richiesta di partecipazione diventerà il contatto di riferimento per tutte le successive comunicazioni in merito al concorso.
Farà fede la data di upload dell’elaborato per verificare l’avvenuto invio entro i termini stabiliti dal presente bando.
Tutte le informazioni relative al concorso sono contenute nel bando, qui di seguito nella versione integrale e sintetica:
La salute è un diritto fondamentale per tutti, ed è per noi una priorità garantire che le persone più vulnerabili che arrivano in Italia ricevano il supporto necessario.
Grazie al supporto della Fondazione Prosolidar, UNHCR potrà sostenere i progetti delle proprie organizzazioni partner, assicurando assistenza e cure essenziali ai rifugiati.
Tra questi, i progetti di Medici per i Diritti Umani “Un camper per i diritti”, una vera e propria unità mobile trasformata in ambulatorio, pensata per portare assistenza sanitaria alle persone più vulnerabili, tra cui molti rifugiati e il centro clinico “Psychè”, dedicato alla salute mentale transculturale, che offre percorsi di presa in carico medica e psicologica a chi ne ha più bisogno.
Scopri di più sul progetto clicca QUI!
Scopri di più sui temi affrontati nella nostra videointervista disponibile al seguente link.
Dopo una attenta analisi dei 238 progetti pervenuti alla Fondazione entro lo scorso ottobre 2024, il Consiglio, nella seduta del 04/02/2025, ha approvato 77 progetti per un finanziamento complessivo di € 2.799.973,00 nel 2025 e € 244.372,00 nel 2026
Sono stati, in tal modo, impegnati parte dei fondi disponibili per l'anno in corso, si prevede quindi un nuovo bando di finanziamento nel mese di marzo. A breve nella sezione progetti le nuove date.
Questo è l’elenco delle associazioni finanziate:
Il 28 e il 29 novembre, Giancarlo Durante, Presidente della Fondazione Prosolidar, ha partecipato all’inaugurazione di due progetti di grande valore sociale, finanziati grazie al sostegno dalla Fondazione.
28 novembre: inaugurazione del Vivaio Pantanelli e presentazione del progetto "Panta Rei" a Pesaro
A Pesaro, il Presidente Durante ha presenziato all’inaugurazione del Vivaio Pantanelli e alla presentazione del progetto "Panta Rei", un’iniziativa ideata per favorire il benessere e l’inclusione sociale dei giovani con disabilità. Questo progetto, realizzato in collaborazione con la Cooperativa Sociale Gulliver ETS - ODV, rappresenta un significativo passo avanti per la comunità locale.
Dal 2019, Fondazione Prosolidar sostiene i progetti della Cooperativa Sociale Gulliver, contribuendo a creare opportunità lavorative e sociali per giovani con disabilità. Nel 2024, grazie a questo supporto, è nata una trattoria sociale all’interno di un parco cittadino, gestita da 40 ragazzi con disabilità. Questo spazio inclusivo è diventato un punto di riferimento per la comunità locale, grazie alla partecipazione attiva di oltre 60 famiglie, 90 genitori e 50 volontari.
Il progetto "Panta Rei" ha dato nuova vita al Vivaio Pantanelli, trasformandolo in un luogo dedicato alla formazione e al lavoro nel settore florovivaistico. Qui i giovani con disabilità possono sviluppare competenze, contribuendo attivamente alla comunità. Questo spazio rappresenta oggi un modello virtuoso di inclusione e sostenibilità, consolidando il ruolo di Pesaro come città solidale.
29 novembre: conferenza stampa del progetto "Una casa per Camilla" a Modena
A Modena, il Presidente Durante ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del progetto "Una casa per Camilla", promosso dall’Associazione Le Ali di Camilla APS ETS.
Il progetto mira alla costruzione di una struttura gratuita per le famiglie dei bambini affetti da Epidermolisi Bollosa (nota come "malattia dei bambini farfalla"). La casa, situata vicino al Policlinico di Modena, sarà un rifugio sicuro e attrezzato per pazienti e familiari durante visite e ricoveri. Oltre a camere accoglienti, sarà realizzata un’infermeria per semplificare le medicazioni, riducendo gli spostamenti per i pazienti più fragili. La vicinanza all’ospedale consentirà alle famiglie di tornare nella struttura tra una visita e l’altra, con spazi dedicati al riposo, alla preparazione dei pasti e al bucato, offrendo un supporto concreto e migliorando significativamente la loro qualità di vita.
Questi due progetti sottolineano l’impegno di Fondazione Prosolidar nel finanziare iniziative di alto impatto sociale, contribuendo a costruire una società più inclusiva e solidale.