Comunicazione
Sostieni Manuel
La Fondazione Prosolidar sostiene i progetti di Azzurra Associazione Malattie Rare, ed è felice di pubblicare questo appello:
"Mi chiamo Manuel, sono un ragazzo di 28 anni. A 21 mi è stata diagnosticata la SLA, la sclerosi laterale amiotrofica. La malattia mi ha quasi totalmente immobilizzato, costretto tra letto e carrozzina. Per respirare meglio devo usare la ventilazione una ventina di ore al giorno. Per comunicare uso un computer, scrivo con gli occhi.
Nel corso del 2015, con l'aggravarsi delle mie condizioni, si sono incrementate le mie necessità di assistenza, rendendomi dipendente dalle altre persone 24 su 24. Le istituzioni ci sono e mi aiutano tanto: c'è lo Stato che mi dà la pensione, c'è la Regione con il Fondo SLA e c'è il Comune che mi dà la casa e paga le bollette. Anche il Terzo Settore mi aiuta: per esempio, c'è Azzurra Associazione Malattie Rare e Fondazione Prosolidar che grazie ad un progetto comune offrono alcuni terapisti, mentre la stessa Azzurra e l'AISLA mi danno anche un piccolo contributo economico. Numerose persone di buon cuore mi sostengono, come i ragazzi del Memorial Stefano Sibi Simoni, un altro lottatore malato di SLA purtroppo scomparso nel 2010, e la sua famiglia, i quali ogni anno mi devolvono il ricavato del loro concerto . Nonostante questi importanti aiuti da solo non ce la posso fare: i costi per gli operatori sfiorano infatti i 70 mila € all'anno, circa 5000 € al mese.
Dunque, per poter rimanere a casa e continuare a vivere una vita normale, studiare, scrivere e coltivare le mie relazioni d'amicizia ho bisogno del tuo aiuto, altrimenti rischio di finire ricoverato in una struttura, realtà che io reputo alienante.
Il tuo contributo è importante e fa la differenza, grazie di cuore!
Manuel Riccio Bergamas"
Approvati 20 nuovi progetti
Nel corso della riunione di Consiglio tenutasi il 03 marzo 2016 sono stati esaminati i progetti pervenuti alla Fondazione e, dopo un attenta analisi, ne sono stati approvati 20. Si tratta di progetti aventi caratteristiche le più varie, localizzati sia in Italia che in altri Paesi del mondo, per un finanziamento complessivo pari ad euro 720.000.
Questo è l’elenco delle associazioni finanziate:
- Erinna
- SLUMS DUNK Onlus
- Comitato Collaborazione Medica
- Made in GOEL s.c.s.
- Coopi
- Fondazione Operation Smile
- Rimetti in Moto L’Africa
- YouAble
- Associazione RomAmoR ONLUS
- A Roma, insieme – Leda Colombini
- AMKA Onlus
- PROVIDA Italia ONLUS
- CUAMM
- Amici di Ndugu Zangu Onlus
- Associazione MANES
- HANDICAP…SU LA TESTA! (HSLT)
- Comunità Emmanuel
- DEIR MAR MUSA
- Associazione Per l’Educazione giovanile A.P.E. Onlus
- Cooperative La Reinessance
Per i particolari visita la sezione progetti.
Centro Polifunzionale di Massa Finalese - Comunicato Stampa del 13 gennaio 2016
Entra nel vivo il progetto che porterà la comunità Massa Finalese a disporre di un nuovo centro polivalente, è infatti stata aperta la procedura per i lavori di costruzione della struttura, finanziata dalla Fondazione Prosolidar Onlus nell'ambito del "Progetto Terremoto Emilia" da un'idea del Comitato Sagra Rivara.
Pubblicato il bando di gara, in primavera si dovrebbe posare la prima pietra.
Assegnato appalto per il Centro Polifunzionale di Massa Finalese
Prosegue l'iter per la realizzazione del progetto legato al terremoto del 2012.
Nel giugno scorso la gara di appalto per l'assegnazione del lavori del nuovo Centro Polifunzionale di Massa Finalese è stata vinta del gruppo CME Consorzio Imprenditori Edili Soc. Coop; nello stesso mese le elezioni amministrative hanno decretato il cambio della giunta comunale che si è incontrata con i rappresentanti del Comitato della Sagra di Rivara (committente del Centro) ed ha garantito la continuità del progetto.
Al momento siamo in attesa dell'ultima pratica per poter dare il via ai lavori, probabilmente nel prossimo autunno.
CAMPANIA SOLIDALE
Campania solidale, un milione di euro per l’assistenza domiciliare
tra Napoli e Caserta passando per la Terra dei Fuochi
grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Prosolidar - ONLUS
ANT potenzia la propria presenza in un territorio particolarmente colpito dall’incidenza tumorale: la Campania.
Recenti dati e ricerche evidenziano un preoccupante picco di tumori nella zona tristemente nota come “Terra dei fuochi”, dove quindi è maggiore il bisogno di assistenza e prevenzione in campo oncologico. Inoltre, l’aspettativa di vita per pazienti affetti da tumore residenti nel Sud Italia è minore rispetto a quella di Nord e Centro (dove gli interventi diagnostici e terapeutici risultano mediamente più tempestivi ed efficaci).
In risposta a questa situazione di estrema urgenza e fragilità, ANT ha avviato un progetto di rete per continuare ad offrire assistenza domiciliare gratuita ai sofferenti oncologici, ampliando sempre più l’area geografica coperta dal servizio dei propri medici, infermieri e psicologi. Un impegno professionale e premuroso, attivo 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno, che interessa l’area della provincia di Napoli e si estende nella provincia di Caserta. In queste aree, le èquipe di ANT entrano quotidianamente nelle case degli ammalati, portando tutte le cure e il supporto necessari al paziente e ai suoi familiari. Grazie al presente progetto, inoltre, gli assistiti ANT potranno beneficiare di un servizio di assistenza tutelare gratuita, un importante contributo per la qualità della vita dei pazienti oncologici.
In maniera del tutto complementare all’assistenza, ANT potrà inoltre intervenire nella prevenzione oncologica, organizzando, nell’arco dei 3 anni di progetto, ben 31 giornate di rivolte alla diagnosi precoce dei tumori e offerte gratuitamente alla cittadinanza.
Questo progetto si realizza grazie alla rete solidale avviata sul territorio, congiuntamente al Centro Servizi di Volontariato locale, alla Fondazione Massimo Leone e al Consorzio Proodos.
Prosolidar e UNHCR ancora insieme
COMUNICATO STAMPA
EDUCATE A CHILD: 10 MILA BAMBINE E BAMBINI SIRIANI A SCUOLA GRAZIE A PROSOLIDAR
La Fondazione Prosolidar aderisce al progetto dell’UNHCR Educate a Child Siria grazie al quale 10 mila bambine e bambini rifugiati e sfollati in Siria potranno andare a scuola nel 2016
Roma, 8 gennaio 2016 – La Fondazione Prosolidar ha annunciato oggi un finanziamento di 240 mila euro a favore del progetto EDUCATE A CHILD Siria dell’UNHCR che garantirà l’accesso all’istruzione primaria di 10 mila bambine e bambini rifugiati e sfollati in Siria per il 2016.
Nel concreto, l’iniziativa UNHCR- Prosolidar prevede la realizzazione di sessioni di orientamento volte all’inserimento scolastico di ragazzi di famiglie rifugiate o sfollate interne che vivono a Damasco, Hassakeh, Aleppo, Swedaa, Tartous, la formazione di docenti su tecniche pedagogiche innovative per l’insegnamento in classi numerose e con bambini in situazione di vulnerabilità e la costruzione e ristrutturazione di edifici scolastici in Siria.
Annunciando la donazione, Giancarlo Durante, Presidente della Fondazione Prosolidar ha dichiarato “Siamo davvero lieti di sostenere, con un impegno economico di rilievo per Fondazione Prosolidar, questo importante progetto di UNHCR. E’ l’ulteriore testimonianza di una collaborazione che, negli anni, ha consentito di realizzare numerose iniziative a favore dei soggetti più bisognosi di solidarietà”.
“Dal 2010 a fianco dell’UNHCR e dei rifugiati, con questa donazione la Fondazione Prosolidar si conferma partner strategico per la nostra organizzazione” ha commentato Carlotta Sami, portavoce dell’UNHCR per il sud Europa - garantire l’istruzione, soprattutto in situazioni di emergenza, è una priorità per l’UNHCR in quanto non solo serve a creare stabilità per i bambini rifugiati e le loro famiglie, ma protegge i minori da possibili situazioni di sfruttamento, violenze e abusi”.
Dall’inizio del conflitto in Siria nel 2011, molti bambini sono stati costretti ad abbandonare la scuola: si è assistito a una diminuzione del 38 per cento di iscrizioni alla scuola primaria in un paese dove, precedentemente, si registrava un tasso di iscrizione del 97%. Inoltre, secondo i dati ufficiali, circa 783 scuole sono state danneggiate o distrutte e 608 scuole sono utilizzate come rifugi per gli sfollati e hanno perso la loro funzione primaria. Inoltre, sulla base delle interviste condotte sul campo, è emerso come le limitate opportunità di istruzione costituiscano uno dei fattori che spinge i rifugiati siriani ad intraprendere la pericolosa traversata del Mediterraneo. L’accesso all’istruzione ha quindi un obiettivo di life-saving.
Il sostegno di Prosolidar si inserisce all’interno del più ampio programma dell’UNHCR Educate a Child Siria che, nell’anno scolastico 2012 - 2013, ha consentito a 9.164 bambini rifugiati e sfollati nel paese di ritornare a scuola. L’obiettivo dell’UNHCR è continuare a garantire l’accesso all’istruzione a questi primi 9.164 bambini ed allargare il programma ad altri 200.000 bambini nel triennio 2015 – 2018. Il programma si articola in 5 ambiti di intervento principali:
- contributo economico diretto alle famiglie più disagiate in modo da coprire le spese scolastiche annuali dei propri figli;
- attività di counselling e di orientamento scolastico;
- corsi di recupero degli anni scolastici;
- formazione del personale docente;
- recupero degli edifici scolastici.
Sono molte le aziende e le fondazioni che nel corso degli anni hanno garantito il loro sostegno al programma Educate a Child, sostegno incoraggiato e apprezzato dal governo italiano che vede nel settore privato un partner strategico dell’UNHCR nel rispondere alla crisi dei rifugiati in corso. Lo stesso Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon ha lanciato un appello alle aziende nel corso del Forum del Settore Privato ospitato a New York il 26 settembre 2015 affinché contribuiscano a dare una risposta tempestiva, concreta e solidale alla crisi umanitaria a cui stiamo assistendo.
Assistenza oncologica domiciliare nella Terra dei Fuochi
Fondazione Prosolidar dà un importante contributo al progetto di assistenza oncologica sul territorio di Napoli della Fondazione ANT, co-finanziato da Fondazione CON IL SUD e con la collaborazione di partner come CSV Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli, Consorzio Proodos, Fondazione Massimo Leone ONLUS.
Presente da 25 anni a Napoli, dove ha dato assistenza medico-sanitaria, gratuita e domiciliare a quasi 5.000 malati di tumore, Fondazione ANT rilancia il proprio impegno a favore della popolazione campana, grazie a un programma che in tre anni permetterà di raggiungere sempre più pazienti con la sua équipe medico-sanitaria multidisciplinare e dare risposta alle tante richieste che arrivano da diverse zone della regione, in primis la Terra dei Fuochi.
ANT sarà in grado di estendere e potenziare le proprie attività sul territorio: un milione di euro in un triennio è il valore complessivo del progetto, raggiunto anche grazie ad altre aziende donatrici, che consentirà di dare continuità alle attività di ANT già in essere sul territorio, aggiungere allo staff nuovi professionisti per attivare l’assistenza in altre zone – ricordiamo che i medici e gli infermieri ANT non sono volontari ma personale regolarmente retribuito – nonché offrire nuovi servizi ai pazienti oncologici e portare programmi di diagnosi precoce di diverse patologie nelle aree campane più bisognose.
A nome di Fondazione Prosolidar nonché dei lavoratori del Settore del Credito e delle loro Aziende di appartenenza, che con il loro apporto economico consentono lo sviluppo di progetti in tutto il mondo, desidero esprimere il massimo apprezzamento per l'attività di sostegno ai malati oncologici svolta da ANT, ormai da decenni, con grande impegno e massima competenza del suo staff e dei volontari – aggiunge Giancarlo Durante, Presidente di Fondazione Prosolidar - ONLUS - Tutto ciò acquista ancor più valore quando si tratta di situazioni, come nel caso della Campania, dove l'assistenza pubblica è meno presente che altrove. Ci fa piacere constatare gli ottimi risultati di quello che per noi è un “investimento” ben riuscito.
A Rebibbia con le detenute Madri
Il 22 ottobre u.s abbiamo inaugurato con l'associazione "A Roma insieme" fondata da Leda Colombini, un nuovo spazio sociale riservato alle donne, in particolare, madri con i loro bambini.
Aiutapsiche e Prosolidar: un incontro tra ……indispensabili
Joseph Fremder - Socio Fondatore Fondazione Prosolidar
E’ a Oleggio nel novarese che l’associazione AIUTAPSICHE presenta a Prosolidar quello che fino a poco prima rappresentava il “sogno” proibito e forse irrealizzabile sia per gli operatori che per “le ragazze e ragazzi”.
24 Giugno 2015 - Una grande festa della solidarietà
Fondazione Prosolidar e i suoi partner in Italia e nel mondo hanno vissuto un giorno memorabile. Un grande GRAZIE! ai relatori a tutte e tutti i partecipanti e a chi ha lavorato per oltre sei mesi per organizzare al meglio il convegno, lo staff di Prosolidar, Affabula srl, i volontari che ci hanno affiancato e il giornalista Carlo Sacchettoni che ha gestito con grande professionalità il convegno.
Convegno internazionale per i 10 anni di Prosolidar
Roma
24 giugno 2015
Sala della Clemenza - Sede dell’ABI
“Fondazione Prosolidar: Unici al mondo.. (per ora)”
Risultati di una esperienza straordinaria nelle relazioni industriali dal settore del Credito in Italia nel decennale dell’accordo sindacale.