Comunicazione
Finanziati alcuni dei progetti ripescati dal precedente bando
Grazie ad un'attenta gestione dei fondi, la Fondazione è riuscita in 6 mesi a trovare altri finanziamenti per poter finanziare alcuni dei progetti arrivati nel bando di dicembre 2012 e che erano stati esclusi a causa delle mancanza di disponibilità economiche. Ecco l'elenco delle associazioni:
- CIAI - Centro italiano aiuti all’infanzia
- ZOM KOM
- UGTL – UNION GENERALE DE TRAVAILLEURS LIBIQUE
- CESIT–Centro di Sviluppo Ittico Toscano
- Oasi Società Cooperativa
- Homme&Environnement
- Missioni estere cappuccini
- Gruppo Kamenge
- UNHCR
- Protezione Civile Pozzoleone
Lampedusa. Supporto psicologico a minori migranti
Ai minori stranieri e alle famiglie con bambini presenti nel CPSA di Lampedusa è destinato il nuovo servizio di supporto psicologico e psicosociale offerto da Terre des Hommes. Il Centro di Soccorso e Prima Accoglienza di Contrada Imbriacola è in perenne stati di sovraffollamento e le attività che si propongono a bambini e ragazzi hanno l’obiettivo di sostenerli nel prendere confidenza della nuova situazione in cui si trovano. Leggi il comunicato stampa sul sito di TDH.
Cambogia. Oltre 200 operazioni effettuate
Per Operation Smile Cambogia questo è il 10° anniversario. Grazie al contributo di Prosolidar si sono coperti gran parte dei costi di una delle tre missioni svolte durante l’anno, in particolare quella internazionale tenutasi a Phnom Penh dal 23/02 al 01/03 2013, nella quale sono stati effettuati un totale di 113 interventi chirurgici. Oltre a questo si sono reclutati un numero sempre maggiore di pazienti affetti da labio-palatoschisi, siglati accordi con nuovi ospedali per assicurare continuità del servizio e effettuato formazione di personale medico locale nelle nuove strutture.
Premiazione PREMIO “TERESA SARTI STRADA” 2013
Cerimonia di premiazione degli alunni e delle classi vincitrici nel corso del 12° incontro nazionale di Emergency.
A Livorno, dalle 13.00 presso Sala degli Archi, Fortezza Nuova.
Interverranno Cecilia Strada, Presidente di Emergency, e Edgardo Maria Iozia, Presidente di Fondazione Prosolidar.
Leggi il programma della manifestazione.
Premiazione PREMIO “TERESA SARTI STRADA” 2014
La cerimonia di premiazione degli alunni e delle classi vincitrici avverrà il giorno 14 giugno alle ore 15.00 al MAXXI di Roma ( MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo ∙ Via Guido Reni 4A - 00196 Roma) presso la saletta “Graziella Lonardi Buontempo” della biblioteca.
Parteciperanno la presidente di Emergency, Cecilia Strada, la presidente del MAXXI Giovanna Melandri e il segretario generale della Fondazione Prosolidar, Ferdinando Giglio.
Quest'anno hanno partecipato al concorso 121 scuole, tra primarie e secondarie, con un numero veramente elevato di elaborati; il lavoro per la selezione dei vincitori è stato molto lungo e impegnativo, ci scusiamo quindi per il ritardo della pubblicazione dell'elenco delle scuole premiate.
Siria. Al via un nuovo progetto sulla disabilità
8 Giugno 2013 - Parte il progetto “Laboratorio protesi ortopediche e fornitura equipaggiamento - Rendere autonomo il presidio locale per la realizzazione e installazioni di protesi - Donazioni a 21 pazienti che hanno perso un arto a causa della guerra in corso”
Continua l'impegno di Prosolidar assieme a YouAble, braccio sociale di Roadrunnerfoot, nato allo scopo di tutelare i diritti delle persone con disabilità, attraverso la riabilitazione, la cooperazione e lo sport.
Pubblicato il Bilancio 2012
Il Bilancio 2012 da conto, in modo trasparente e articolato, della gestione e delle attività della Fondazione nel suo secondo anno di attività. In particolare, oltre ai dati economici si vuole anche evidenziare il percorso seguito, lo stato dei progetti, sia in corso che conclusi, e una particolare evidenza alle spese per la struttura che si sono assestate attorno al 7% dei fondi raccolti.
Roma. Maratona Solidale ROMA FUN
Si chiama Getachew Terfa Negari il 29enne etiope che ha vinto la maratona di 42 chilometri che si è corsa a Roma domenica 17 marzo 2013, si chiama Helena Loshanyang Kirop l’atleta keniota che ha vinto per le donne e si chiama Alex Zanardi, fantastico esempio di determinazione, il vincitore nella categoria Handbyke
Questo quanto ci riporta la stampa nazionale, quella locale, le televisioni e le radio per dare un nome ed un cognome, un luogo e un volto a quegli “eroici” percorritori del suolo romano e per far comprendere il loro sacrificio e la loro dedizione perché la maratona non ti concede nulla, non ti regala niente e soprattutto non lascia nulla al caso. All’evento ha partecipato anche Prosolidar calpestando con la propria delegazione “politica” (vedi che si può ancora usare questa parola per indicare onestà, solidarietà e pulizia?) un percorso di 5 chilometri ma soprattutto per tifare e supportare la propria delegazione “atletica”.
Abruzzo. Inaugurazione Pala Angeli Prosolidar
Il cielo è azzurro, il sole splende e le montagne dell’Aquila sono ricoperte da un manto di neve candida che ne riflette i raggi. E’ il 27 gennaio 2013 e finalmente si inaugurerà il PALA ANGELI PROSOLIDAR
Si tratta di un bellissimo palazzetto dello sport dedicato al basket agonistico ed alla scuola di questa disciplina sportiva da sempre patrimonio di L’Aquila e della sua gente.
La delegazione di Prosolidar osserva soddisfatta la costruzione ma soprattutto i sorrisi, le urla di gioia, le corse di quei bambini che ritrovano un punto di riferimento da cui riprendere un discorso interrotto solo dalla violenza di un terremoto devastante che gli aquilani chiamano non senza ragione “il mostro”.
Bando Teresa Strada 2014
4ª edizione del "Premio Teresa Sarti Strada" Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1° grado - anno scolastico 2013/2014
La Fondazione Prosolidar - Onlus promuove la quarta edizione del Premio Teresa Sarti Strada, rivolto a bambini e ragazzi iscritti alle scuole scuole primarie e secondarie di 1° grado.
“ Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti[...]”
Riconoscere questo principio
“[...]costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo[...].”
(Preambolo e art. 1 della Dichiarazione universale dei diritti umani - Parigi, 10 dicembre 1948)
Bando Teresa Strada
Il "Premio Teresa Sarti Strada" - moglie di Gino, scomparsa nel 2009 - è stato istituto allo scopo di promuovere la cultura e l’interesse dei bambini e dei ragazzi verso le più attuali tematiche sociali. L’obiettivo è far acquisire ai partecipanti una consapevolezza diretta dei valori della pace, della solidarietà, dei diritti umani e della giustizia sociale e far loro esprimere singolarmente o nella comunità scolastica un’idea di futuro costruito su valori positivi.
Il premio è dedicato a Teresa Sarti Strada, ma il pensiero è rivolto anche a tutte le Terese del mondo, che dedicano la loro vita, la loro passione il loro impegno per aiutare gli altri, mosse da quella che i latini chiamavano pietas, empatia per chi soffre, ma anche a tutte quelle Terese che hanno ancora la capacità di indignarsi di fronte alle ingiustizie, alle guerre, alle violazioni della dignità umana dei diritti inviolabili delle persone.