Comunicazione
Cerimonia di premiazione “Premio Teresa Sarti Strada” 2018 - 2019
Sabato 18 maggio 2019, dalle 10.30 alle 14, presso la Sala Leonardo del Palazzo delle Stelline (Corso Magenta 61, Milano), si è tenuta la cerimonia di premiazione della IX edizione del Premio Teresa Sarti Strada.
Hanno preso parte alla cerimonia di premiazione, insieme agli studenti vincitori: Giancarlo Durante, Presidente della Fondazione Prosolidar, Ferdinando Giglio Segretario Generale della Fondazione Prosolidar, Bruna Pelizzoni, Responsabile del Premio; Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY.
Alessandro Sanna, illustratore, ha eseguito su tablet una performance in diretta sul tema del Premio.
Il Premio Teresa Sarti Strada per le scuole primarie e secondarie di primo grado è indetto ogni anno da EMERGENCY con il supporto di Fondazione Prosolidar sin dalla sua prima edizione.
Il tema di quest’anno era la frase emblematica di Teresa “Se ciascuno di noi facesse il suo pezzettino, ci troveremmo in un mondo più bello senza neanche accorgercene”: un invito a non voltare lo sguardo davanti ai bisogni degli altri esseri umani e a impegnarsi per costruire un mondo più bello.
La IX edizione ha visto la partecipazione di 39 scuole primarie e 54 scuole secondarie di I grado con 111 elaborati grafici, 208 composizioni scritte e 45 video. “Siamo felici che anche quest’anno le scuole abbiano partecipato numerose a questo concorso, che ci sta particolarmente a cuore. Il risultato è ancora più importante in un’edizione che mette al centro il tema dell’impegno come strumento di cambiamento del mondo” commentano gli organizzatori.
L’elenco delle classi vincitrici e i loro elaborati sono disponibili alla pagina:
Bilancio Sociale 2018 - Lettera del Presidente
Roma 21 maggio 2019
Anche il 2018 è stato un anno, purtroppo, caratterizzato da numerosi eventi nel mondo che hanno causato situazioni emergenziali.
Al riguardo la Fondazione, coinvolta da Medici Senza Frontiere e Bihar Water Development Society, ha prontamente risposto con un contributo complessivo di circa 100.000 euro dal Fondo emergenze a favore, rispettivamente, delle oltre 400.000 persone delle popolazioni Rohingya in fuga dalle persecuzioni in Myanmar e le circa 300.000 persone dello stato indiano del Kerala tragicamente colpito dalla più grave alluvione degli ultimi 100 anni.
Le aree di intervento entro le quali Prosolidar ha operato sono risultate le più varie. I progetti finanziati hanno riguardato, a titolo meramente esemplificativo, attività a favore di migranti, dell’infanzia, della parità di genere, con particolare attenzione alle diverse forme di violenza sulle donne, di disabilità fisica e psichica con sostegno rivolto anche alle famiglie.
Nell’anno trascorso abbiamo gestito un totale di 116 progetti di cui 25 completati. Di questi, 8 sono stati realizzati all’estero (4 in Africa, 3 in Asia e 1 in America Centrale) e 17 in Italia (6 al nord, 6 al centro e 3 al Sud e 2 nelle Isole). Dei progetti ancora in corso, invece, 45 vengono realizzati all’estero (3 in Europa, 28 in Africa, 11 in Asia e 3 in America Centrale e del Sud) e 46 in Italia (17 al nord, 14 al entro e 10 al sud e 5 nelle isole).
I 116 comprendono anche 28 nuovi progetti approvati nell’anno per un impegno economico complessivo pari a circa 750.000 euro.
Sono stati, poi, svolti numerosi monitoraggi. Ne ricordo solo alcuni come quelli su Naro con Libera Terra per l’inaugurazione del laboratorio per la produzione del miele; a Catania, dove l’associazione Cesvi favorisce l’acquisizione, da parte dei minori stranieri non accompagnati, di competenze nel settore agricolo con la conseguente inclusione sociale e occupabilità; sempre in Sicilia, a Palermo, presso l’Ospedale Cervello, in occasione della 8° “Edizione della Giornata Internazionale sulla Talassemia” che si celebra l’8 maggio di ogni anno, con l’associazione Piera Cutino abbiamo inaugurato il (CFP) Centro di Formazione Prosolidar, sul tema della talassemia e dell’anemia falciforme a favore del personale sanitario proveniente sia dall’Italia che dai paesi del bacino mediterraneo.
Fondazione Prosolidar ha, inoltre, potuto prendere atto del duro e costante lavoro svolto a livello nazionale dalla Fondazione Ant (Assistenza Nazionale Tumori) di Bologna per l’accompagnamento psicologico a domicilio dei malati terminali della regione Campania; più precisamente, nel caso, il progetto copre la città di Napoli. A Spoleto, dove abbiamo visitato il progetto dell’associazione Giulio Loreti che eroga gratuitamente visite specialistiche, se necessario, anche a domicilio. Prosolidar è stata più volte presente a Montereale dove, come si ricorderà, in pronta risposta al terremoto del centro Italia ha immediatamente provveduto a finanziare la ricostruzione del Municipio e della scuola per l’infanzia. L’opera, superati i numerosi ostacoli di carattere burocratico, è stata completata a fine anno ma, purtroppo, non è stato ancora possibile inaugurarla in attesa delle operazioni di bonifica del territorio circostante che dev’essere effettuata dal Comune. Sempre a Montereale, è stato inaugurato un centro aggregativo per 180 bambini e ragazzi finanziato da Prosolidar in concorso con Mission Bambini e il Gruppo Volontari della Brianza. Ricordo che la Fondazione aveva già finanziato la scuola per l’infanzia a Norcia impegnando, complessivamente, circa 1.250,000.00 euro con i fondi ricevuti a seguito di una “raccolta” dedicata tra i colleghi e le aziende del settore.
In tali occasioni, è stato possibile verificare, tra le altre cose, la congruenza di quanto realizzato rispetto ai contenuti dei progetti approvati. Tali attività svolte sul campo, integrano quelle di assiduo controllo che vengono comunque effettuate dalla struttura.
Infine, buone notizie dall’Uganda. Emergency, infatti, nel documentarci lo stato dei lavori relativo alla costruzione dell’ospedale di cardiochirurgia pediatrica di Kampala, con progetto di Renzo Piano, che ha impegnato Prosolidar per circa 3.200.000 euro, ne ha previsto il completamento entro la fine del corrente anno.
Le richieste di aiuto giungono sempre più numerose, ma le sempre più limitate risorse disponibili ci costringono, nostro malgrado, a dover dire ancora oggi troppi no, rimanendo impotenti di fronte a situazioni che vorremmo quantomeno contribuire a risolvere.
Il nostro lavoro è ricompensato dai risultati che ottengono le Associazioni alle quali riusciamo a dare la nostra assistenza. Ai ringraziamenti che da esse riceviamo, rispondiamo sempre che siamo noi a ringraziare per l’opportunità che ci viene data di fare investimenti a favore di chi è impegnato per il benessere di chi soffre.
Commentando i dati relativi ai contributi pervenuti per l’anno 2019, evidenzio che gli stessi risultano ancora insoddisfacenti rispetto al potenziale della forza lavoro del settore, tanto è vero che la percentuale del personale contribuente è pari solo al 66%.
Desidero, quindi, nell’occasione, rinnovare l’auspicio che tutti, Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori ed Aziende, anche nel loro interesse in termini di immagine, compiano uno sforzo ulteriore al fine di divulgare il più possibile, con tutti i canali che si riterrà utile individuare, i risultati, senza alcun dubbio lusinghieri, che Prosolidar ha conseguito nel tempo e certamente conseguirà anche in futuro, magari ancor meglio con maggiori disponibilità.
Come ipotizzato da più parti, il problema va affrontato e, auspicabilmente risolto, in occasione del prossimo rinnovo del CCNL del Settore del Credito.
A conclusione di un altro anno di intensa attività, desidero rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i nostri Amministratori, rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e delle Aziende, che condividono un percorso non sempre agevole: il Vice Presidente Agostino Megale, i Componenti del Collegio dei Fondatori, del Consiglio di Amministrazione, dei Revisori dei Conti, per il lavoro svolto insieme e per la costante fattiva collaborazione.
Desidero, inoltre, esprimere il più vivo apprezzamento al Segretario Generale Ferdinando Giglio per l’impegno e la dedizione con cui svolge il suo ruolo ed alla struttura da lui coordinata – Alessandra Villa, Elisa Drago e Sara Gulli – per l’attenta gestione operativa dei progetti, che ha consentito di mantenere sempre sotto controllo la concreta realizzazione degli stessi.
Una menzione a parte sento di dover rivolgere a Sandra Tomaccini e Manuela Verni per la loro volontaria, generosa collaborazione.
Sandra per l’efficace attività di segreteria, di verifica e predisposizione dei pagamenti, di efficiente supporto agli organi collegiali.
A Manuela, esprimo il mio rincrescimento perché nell’anno appena trascorso ha dovuto rinunciare alla collaborazione per noi preziosa, ed un ringraziamento particolare per il patrimonio di organizzazione sistematica delle informazioni che consente alla Fondazione di avere sempre un quadro preciso ed aggiornato degli interventi effettuati in Italia e nel mondo a favore delle varie categorie di beneficiari ed utili spunti di riflessione.
Grazie, grazie a tutti. Rinnovo ancora una volta la convinzione che la nostra Fondazione sia capace, anche in futuro, di operare con l’efficacia, la sensibilità e l’efficienza che ne fanno un esempio, che, ancora oggi resta unico al mondo.
Il Presidente
Giancarlo Durante
Proclamazione vincitori Premio Teresa Sarti Strada – IX Edizione
Fondazione Prosolidar ed Emergency proclamano i vincitori della IX edizione del “Premio Teresa Sarti Strada”.
La IX edizione ha visto la partecipazione di 39 scuole primarie e 54 scuole secondarie di I grado con 111 elaborati grafici, 208 composizioni scritte e 45 video.
Siamo felici che anche quest’anno le scuole abbiano partecipato numerose a questo concorso, che ci sta particolarmente a cuore. Il risultato è ancora più importante in un’edizione che mette al centro il tema dell’impegno come strumento di cambiamento del mondo.
Vedi gli eleborati e le scuole premiate
Ricordiamo che la cerimonia di premiazione si terrà a Milano sabato 18 maggio 2019, presso la Fondazione Stelline in Corso Magenta 61.
L’accoglienza comincerà alle ore 10:30, mentre l’inizio della premiazione è previsto per le ore 11:30.
Tutti i premiati sono calorosamente invitati a partecipare all’evento.
Intersos ci scrive
"
alla c.a.
Giancarlo Durante, Presidente
Agostino Megale, Vicepresidente
Gentilissimi,
Con piacere condivido l’ultimo rapporto relativo all’utilizzo della clinica mobile donata da Fondazione Prosolidar ormai quasi esattamente due anni or sono.
La donazione ha dato frutti duraturi, consentendoci di garantire accesso alle cure mediche primarie ed orientamento sanitario ad oltre 2427 lavoratori stagionali nell’area della Capitanata e di favorire la creazione di un nuovo spazio di inclusione nel sistema sanitario locale.
Colgo l’occasione per ringraziare nuovamente, a nome di tutta INTERSOS, Fondazione Prosolidar per il suo sostegno e spero possa esserci presto una nuova occasione di incontro in cui poter condividere la nuova progettualità che vede la nostra organizzazione in prima linea in Italia e nel mondo.
Un cordiale saluto,
Giovanni Visone
"
Approvati 17 nuovi progetti
Sono stati esaminati i nuovi progetti pervenuti alla Fondazione e, dopo un attenta analisi, ne sono stati approvati 17 per un finanziamento complessivo di 513.091,62 euro.
Questo è l’elenco delle associazioni finanziate:
- Associazione Volontari Villalba Iniziative Sociali - "Arancio: il colore della prevenzione" (Guidonia - Roma)
- Cammino Coop. sociale - "Emersione e Accompagnamento" (Roma)
- Purosangue - "PUROSANGUE – RESPIRO PROFONDO" (KENYA)
- Com. To Me - "CARCERI DI GAROUA" (CAMERUN)
- Epsilon - "Acqua per il Rwanda" (RWANDA)
- Parmalimenta - "Lotta alla malnutrizione in Burundi attraverso servizi sanitari, nutrizionali e supporto ad attività generatrici di reddito" (BURUNDI)
- Fondazione nuovo Villaggio del Fanciullo - “Santé sans frontiéres, Lo sviluppo della sanità in Casamance” (SENEGAL)
- ANT - "Salute e qualità di vita nel contesto urbano industrializzato" (Taranto)
- Apeiron - "Nuova CASANepal: una struttura di accoglienza sostenibile per donne vittime di violenza nel cuore di Kathmandu" (NEPAL)
- Croce Verde Bossio AP - "Solidarietà a quattro ruote" (Lecco)
- Sean Cooperativa Sociale Onlus - "Un Abbraccio Fantastico" (Sansepolcro - AR)
- A.P.S. “Beddamé Food Travel People Crisci Beddu – Educazione e socialità" (Agrigento)
- AVAD - "Orizzonti illimitati, rotte visibili" (Arezzo)
- Cuamm - "Diventare Mamme a Freetown: Rafforzamento delle cure intensive per le neomamme presso il Princess Christian Maternity Hospital" (SIERRA LEONE)
- Maestri di Strada - "Polifunzionale Ciro Colonna Centro socio-educativo polifunzionale per le Attività giovanili e la cittadinanza attiva " (Napoli)
- Cooperativa Sociale L'Orto Magico - "Fattoria Sociale L'Orto Magico" (Roma)
- UNHCR - "Protezione delle vittime di violenza sessuale e di genere richiedenti asilo e beneficiarie di protezione internazionale in Italia"
X Edizione Premio Eubiosia 2018
Il giorno 20 novembre 2018, si è tenuto, presso la sede di Fondazione ANT, nell’Aula Magna SACMI Italia ONLUS la X Edizione del Premio Eubiosia ANT.
Open innovation e contaminazione virtuosa tra mondo profit e non profit, aziende e startup, sono stati i temi al centro della decima edizione del Premio Eubiosia.
L’alleanza con imprese, aziende ed enti ha permesso ad Ant di raggiungere notevoli risultati anche in questo 2018 segnato dal quarantesimo anniversario e dal doloroso addio al fondatore, il professor Franco Pannuti. «Per Ant questo è un’occasione molto importante perché è la giornata dedicata ai nostri benefattori» ha aperto il presidente Raffaella Pannuti. «Ogni edizione del Premio si è arricchita nel tempo di contributi fondamentali che ci hanno permesso di arrivare a oggi ancora più maturi e forti. Questo è fondamentale per i nostri assistiti, per i quali affrontiamo sfide sempre più complesse. La lotta contro il dolore e la solitudine insite nelle malattie oncologiche, croniche e invalidanti è e resterà sempre la nostra missione. Ant è nata per rispondere al richiamo della sofferenza».
Prosolidar era, nell'occasione, rappresentata dal Presidente Giancarlo Durante e dal Segretario Generale, Ferdinando Giglio.
Bando Teresa Strada 2018 - 2019
9ª edizione del "Premio Teresa Sarti Strada" Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1° grado - anno scolastico 2018/2019
La Fondazione Prosolidar - Onlus promuove con Emergency la nona edizione del Premio Teresa Sarti Strada, rivolto a bambini e ragazzi iscritti alle scuole scuole primarie e secondarie di 1° grado.
Il concorso si rivolge a tutti gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado – che possono partecipare con elaborato grafico, scritto o multimediale.
Teresa era convinta che fosse indispensabile parlare agli studenti dei temi della pace e della responsabilità che ognuno ha verso se stesso e gli altri. L’edizione di quest’anno è un invito a non girare lo sguardo davanti ai bisogni degli altri esseri umani e a impegnarsi per costruire un mondo più bello, partendo dalla linea guida del suo pensare e agire:
“Se ciascuno di noi facesse il suo pezzettino, ci troveremmo in un mondo più bello senza neanche accorgercene”.
Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: partecipazione Premio Teresa Sarti Strada 2018 – 2019 entro il 12 marzo 2019.
Per ulteriori approfondimenti e per scaricare gli allegati cliccare sul seguente link
Napoli, 29 ottobre 2018 - Maestri di Strada
Il giorno 29 ottobre 2018, si è tenuto, a Napoli, presso il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II, il primo Congresso mondiale sul tema "Della trasformazione educativa" con la presentazione del "Manifesto" dell’educazione riflessiva, comune denominatore per l’approccio all’educazione delle giovani generazioni. Numerosi i partecipanti provenienti da vari paesi stranieri. Prosolidar era, nell'occasione, rappresentata dal Segretario Generale, Ferdinando Giglio, che ha svolto una relazione sul tema prendendo spunto dalle esperienze, della Fondazione stessa, maturate attraverso i numerosi progetti sostenuti negli anni a favore dei giovani in varie parti del mondo.
Con Bihar Water Development Society in sostegno delle popolazioni alluvionate del Kerala
Durante il mese di agosto 2018, le piogge nello Stato indiano del Kerala hanno raggiunto un intensità straordinaria. Il territorio è stato letteralmente invaso dalla acque, che non sono state drenate verso l'Oceano a causa del vento proveniente dall'Ovest. Le piogge torrenziali e i forti venti che per tre settimane hanno afflitto la regione hanno lasciato distruzione ovunque. Molte strade sono state gravemente danneggiate isolando alcune località. I raccolti sono stati pesantemente compromessi e molti capi di bestiame sono morti, essendo l'economia locale profondamente legata ad agricoltura ed allevamento, la sussistenza è venuta meno. Numerosi sono gli interventi messi in campo da organismi statali e da enti privati, tuttavia alcune zone non sono ancora state raggiunte da alcun aiuto, le famiglie, non sono più in grado di provvedere al proprio sostentamento. Per questo, sopratutto le famiglie più indigenti, necessitano con urgenza, di un kit alimentare e di beni di prima necessità, nell'attesa di ricevere altri aiuti.
Per tanto, Fondazione Prosolidar, ha destinato a Bihar Water Development Society, 49.975,00 euro, da utilizzare per l'acquisto di arredi, indumenti, kit alimentari ed affitto di automezzi.
Il materiale da distribuire verrà acquistato in loco in modo da sostenere l' economia locale.
20 Settembre 2018, inaugurazione del laboratorio di smielatura e invasettamento del miele della coop. soc. Rosario Livatino - Libera Terra
Di seguito il comunicato di Fondazione Prosolidar e Libera relativo all'evento svoltosi il 20 settembre 2018.
Si è tenuta lo scorso 20 settembre l’inaugurazione del laboratorio di smielatura e invasettamento del miele della cooperativa sociale “Rosario Livatino – Libera Terra” realizzato con il sostegno della Fondazione Prosolidar a Naro in provincia di Agrigento. Questa iniziativa fa parte di una più ampia collaborazione tra la cooperativa agrigentina che si occupa di coltivare diversi terreni confiscati alla mafia e la fondazione filantropica, con l’obiettivo generale di promuovere il lavoro buono e sostenibile ed una cultura dell'etica responsabile. “Dalla nascita della cooperativa nel 2012 – ha spiegato Giovanni Lo Iacono presidente della stessa - abbiamo subito avviato una collaborazione con la Fondazione Prosolidar inizialmente finalizzata allo sviluppo nel settore dell’apicoltura, ma in questi anni la Fondazione ha fatto molto di più aiutando la cooperativa in un periodo di particolari difficoltà in cui si rischiava di non proseguire le attività di impresa sociale. Grazie a loro invece siamo ancora qui a intraprendere nuove attività e a dare continuità al percorso di restituzione alla comunità dei beni sottratti alle organizzazioni mafiose”. “Siamo felici di essere qua oggi perché comincia un altro ciclo, ha dichiarato il Presidente della Fondazione Prosolidar, Giancarlo Durante. Oggi è una giornata che celebra la tenacia, perché c’è stata molta tenacia da parte vostra nell’andare avanti anche a fronte di una serie di difficoltà che avrebbero fermato chiunque. Questo è uno dei progetti di maggiore rilievo sostenuto dalla nostra Fondazione e oggi, quindi, siamo particolarmente contenti di vedere il risultato e che questo deve rappresentare un punto di partenza”. L’inaugurazione si è tenuta alla vigilia del 21 settembre, giornata della memoria dell’uccisione del Giudice Rosario Livatino, a cui è dedicata la cooperativa, e vi ha preso parte anche don Giuseppe Livatino postulatore della causa di canonizzazione del giudice. La Fondazione ha partecipato all'inaugurazione, oltre che con il Presidente, anche con il Segretario Generale Ferdinando Giglio e con Elisa Drago.